La dermopigmentazione paramedicale è un tecnica efficace per coprire e nascondere danni o cicatrici dovuti a traumi o malattie, esiti cicatriziali di interventi chirurgici come mastoplastica additiva o riduttiva, mastectomia per la ricostruzione dell’areola mammaria, e del capezzolo o ginecomastia, acne attraverso l’inserimento sotto pelle di specifici pigmenti atossici e bioriassorbibili.
Si tratta di un trattamento in complementarietà con i chirurghi estetici, come in caso di cicatrici da labbro leporino, lifting, smagliature o vitiligine.
Dermopigmentazione areola mammaria
Questo tipo di dermopigmentazione paramedicale rappresenta una delle richieste più frequenti di trattamento in seguito ad un intervento di aumento del seno o comunque di interventi di mastoplastica in generale.
Questo intervento lascia in genere cicatrici molto visibili intorno all’ areola che, grazie alle tecniche di tatuaggio paramedicale, possono essere attenuate con successo e senza controindicazioni.
Questa tecnica, consiste nell’inserimento di pigmenti bioriassorbibili e ipoallergenici nel derma e consente di apportare notevoli miglioramenti estetici riducendo il disagio psicologico.
Prestandosi particolarmente bene alla copertura di cicatrici, può essere applicata a molti casi di inestetismi del seno:
- cicatrici periareolari ( cicatrici che contornano l’areola )
- cicatrici dell’ areola in seguito a mastectomia (con ricostruzione dell’areola singola o bilaterale)
- ipocromia dell’ areola (con ripigmentazione della stessa)
- areola di piccole dimensioni (con ingrandimento della stessa).
La tecnica è adatta anche in caso di necessità di ricostruire solo una parte dell’areola, come ad esempio nei seguenti casi:
- Equilibrare areole asimmetriche
- Ricreare il contorno di areole irregolari
- Ingrandire areole troppo piccole
- Scurire areole troppo pallide
Il trattamento si compone di due sedute
Prima seduta
Durante la prima seduta, la cui durata dipende dall’estensione e dalla difficoltà della zona da trattare si procede sia alla progettazione del lavoro che all’esecuzione della dermopigmentazione.
Seconda seduta
La seconda seduta, necessaria dopo 40/50 giorni dalla prima, è molto importante perchè serve a verificare e rinforzare il colore in modo che duri a lungo nel tempo.
Si verifica quindi la tenuta, il tono e si perfeziona il lavoro eseguito nella prima seduta.
E’ importantissimo valutare la reazione della pelle alla dermopigmentazione dopo il primo trattamento.